Cosa fa l'acido azelaico per la tua pelle? La versione originale di questo articolo è stata revisionata dalla dott.ssa Debra Jaliman, medico statunitense L'acido azelaico è uno dei segreti meglio custoditi della skincare, conosciuto soprattutto in ambito medico e professionale, ora è molto studiato da tutti. Le ricerche scientifiche hanno dimostrano la sua capacità di ridurre significativamente l'aspetto delle imperfezioni, schiarire i segni post-acne e le discromie, uniformare l'incarnato e lenire i rossori. In poche parole, l'acido azelaico è un ingrediente su cui dovresti sapere di più! Cosa aspettarti: Cos’è l’acido azelaico? I benefici dell'acido azelaico: per cosa viene usato? Come usare l'acido azelaico: chi dovrebbe usare l'acido azelaico e chi no? Quanto tempo ci vuole prima che l'acido azelaico faccia effetto? Effetti collaterali dell'acido azelaico: l'acido azelaico è un esfoliante? Posso usare la vitamina C con l'acido azelaico? Posso usare l'acido azelaico con il retinolo? Cosa non usare con l'acido azelaicoCos’è l’acido azelaico? Sostanzialmente, questo è un ingrediente che agisce come "un radar" per bloccare le cause di alcune problematiche della tua pelle. La pelle "recepisce" questo messaggio e risponde positivamente, migliorando l'aspetto del viso, indipendentemente dall'età, dal tipo di pelle o dalla problematica. Nello specifico, l'acido azelaico è un acido dicarbossilico con un'azione delicata sulla pelle. Ha proprietà uniche che agiscono per ridurre i comportamenti anomali sulla superficie della pelle e all'interno dei suoi strati superiori. Senza l'aiuto dell'acido azelaico, questi comportamenti anomali continuerebbero a formare imperfezioni visibili e persistenti sulla pelle (come macchie scure e segni post-acne), incarnato spento e rossori. Questo ingrediente in natura deriva da cereali come orzo, grano e segale. Tuttavia, nella skincare si utilizza generalmente la forma sintetizzata in laboratorio per la sua maggiore stabilità ed efficacia.Benefici dell'acido azelaico Gran parte della ricerca si concentra sui prodotti topici da prescrizione con concentrazioni del 15-20%, ma ha benefici visibili anche a concentrazioni più basse. L'acido azelaico ha: Un'azione esfoliante delicata che aiuta a liberare i pori e a perfezionare la superficie della pelle. Proprietà uniformanti che aiutano a ridurre i segni post-acne e le discromie. Fattori lenitivi significativi che riducono rossori e imperfezioni. Potere antiossidante che dà alla pelle un aspetto più sano. Quando usare l'acido azelaico? Puoi utilizzare questo ingrediente per uniformare l'incarnato, calmare i rossori e levigare la pelle. A seconda della percentuale di acido azelaico, puoi optare per prodotti skincare da prescrizione o da banco. Macchie scure Ridurre la comparsa di macchie scure e l'aspetto dell'incarnato non uniforme è il suo principale punto di forza, proprio come la vitamina C. L'acido azelaico uniforma l'incarnato bloccando l'enzima tirosinasi negli strati superiori, responsabile della comparsa di macchie scure sulla pelle. Aiuta anche a ridurre l'aspetto delle macchie scure causate da stati infiammatori precedenti, cambiamenti dello stile di vita, danni ambientali e ferite. Rossori Questo ingrediente è molto versatile è anche comunemente utilizzato per lenire i rossori spesso associati a irritazioni e sensibilità. Fortunatamente, è adatto anche a pelli soggette a rosacea ed eczema. Gli studi mostrano che l'acido azelaico aiuta a ridurre il rossore visibile, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per capire esattamente come questo ingrediente ottenga questo risultato. Grana della pelle disomogenea Se usi l'acido azelaico ogni giorno, potresti notare la diminuzione di punti neri e imperfezioni, oltre a un aspetto più luminoso e sano. Questo perché ha proprietà esfolianti delicate che migliorano la grana della pelle. Inoltre, grazie alle sue capacità cheratolitiche, può eliminare le cellule morte negli strati più superficiali per contrastare la pelle spenta.Come usare l'acido azelaico Questo ingrediente "si abbina" bene con altri, il che significa che puoi aggiungerlo alla tua routine senza preoccuparti che comprometta l'efficacia degli altri ingredienti. Se si tratta di un prodotto da banco, applicalo una o due volte al giorno. Se si tratta di un prodotto da prescrizione, segui i consigli del tuo farmacista.Chi dovrebbe usare l'acido azelaico e chi invece non dovrebbe usarlo? Con una compatibilità diffusa per tutti i tipi di pelle e una buona tolleranza, questo è un ingrediente sicuro anche per chi ha la pelle sensibile.Quanto tempo ci vuole prima che l'acido azelaico faccia effetto? Come altri ingredienti bioattivi, vedrai risultati già dalla prima applicazione. Un beneficio immediato sono i rossori subito leniti, mentre la riduzione visibile delle macchie scure e dell'incarnato non uniforme la potrai vedere dopo 1-3 mesi di utilizzo costante. Ciò avviene, dando per scontato che tu stia proteggendo la tua pelle dall'esposizione ai raggi UV e applicando ogni giorno una protezione solare ad ampio spettro con SPF 30 o superiore.Effetti collaterali dell'acido azelaico È un ingrediente skincare piuttosto delicato, adatto a tutte le età e etnie. Ma se hai la pelle particolarmente sensibile e reattiva o una barriera cutanea danneggiata, un ingrediente attivo simile potrebbe causare secchezza, desquamazione o irritazione. Per questo è importante monitorare la risposta della tua pelle a ogni nuovo ingrediente. Le reazioni avverse e gli effetti collaterali sono rari ma, come sempre, se noti segni di irritazione, sospendi subito l'utilizzo o prova ad applicarlo meno frequentemente (ad esempio, una volta ogni due giorni).L'acido azelaico è un esfoliante? Può esfoliare la pelle se formulato correttamente, ma non esfolia allo stesso modo (o con la stessa intensità) degli AHA come l'acido glicolico e l'acido lattico, o del BHA, l'acido salicilico. D'altra parte, questo ingrediente versatile offre benefici aggiuntivi rispetto a quelli dati dall'AHA o dal BHA, specialmente quando si tratta di migliorare l'incarnato disomogeneo e la sensibilità cutanea. Posso usare l'acido azelaico con un esfoliante AHA o BHA? Sì, infatti questa combinazione può essere ideale per migliorare l'aspetto di molteplici problematiche della pelle: dalle imperfezioni all'incarnato non uniforme, fino a tutti gli inestetismi legati all'avanzare dell'età.Posso usare l'acido azelaico con la vitamina C? Sì, puoi usare questi ingredienti insieme, anzi, questa combinazione può aiutare a velocizzare i risultati per uniformare l'incarnato e ridurre le macchie. Così la tua skincare sta agendo su diverse problematiche della pelle. In questo modo farai "layering", ovvero quando si usa un prodotto che combina entrambi gli ingredienti, oppure quando si usano due prodotti diversi da applicare uno sopra l'altro. Ricorda sempre di completare la tua routine con l'applicazione di una protezione solare ad ampio spettro con SPF 30+ durante il giorno.Posso usare l'acido azelaico con il retinolo? Applicare l'acido azelaico con il retinolo è un'opzione sicura e praticabile, specialmente se desideri un'azione combinata sui segni dell'età, sull'incarnato disomogeneo e sulle imperfezioni. Proprio come con l'acido azelaico e la vitamina C, puoi cercare un prodotto che contenga entrambi gli ingredienti o applicare due prodotti uno sopra l'altro. Se stai utilizzando prodotti skincare da prescrizione, consulta il tuo dermatologo prima di fare layering o combinare i prodotti. Ascolta la tua pelle! Se l'uso di entrambi gli ingredienti non funziona per te, prova ad usarne uno al mattino e l'altro alla sera.Cosa non dovresti usare con l'acido azelaico? Non c'è nulla che tu non possa combinare con l'acido azelaico. Non ci sono ricerche scientifiche che evidenziano problemi nel combinare l'acido azelaico con ingredienti come niacinamide o peptidi. Naturalmente, se stai utilizzando un prodotto da prescrizione, chiedi al tuo medico come integrarlo nella tua routine skincare. Riferimenti per queste informazioni Current Drug Therapy, Giugno 2020, pagine 181-193 Indian Dermatology Online Journal, Novembre-Dicembre 2017, pagine 406-442 Journal of Drugs in Dermatology, Settembre 2015, pagine 964-968 Biomedicine & Pharmacotherapy, Ottobre 2016, pagine 771-775 Journal of Molecular Structure, Gennaio 2021, pagine 129-234 Phamaceutics, Aprile 2021, pagina 567 Journal of Cosmetic Dermatology, Settembre 2016, Numero 3, pagine 269-282 The Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology, Marzo 2017, pagine 37-40 Experimental Dermatology, Settembre 2010, pagine 813-820 Advanced Pharmaceutical Bulletin, Giugno 2020, pagine 239-246 International Journal of Toxicology, Luglio-Agosto 2012, pagine 5S-76S The Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology, Febbraio 2018, pagine 28-37 Advanced Biomedical Research, Febbraio 2017, ePublication Journal of Drugs in Dermatology, Aprile 2013, pagine 434-437
Articoli correlati Macchie rosse e cicatrici da acne: come liberarsene? Imperfezioni: come contrastarle Come posso contrastare l'iperplasia sebacea? 7 cose che dovresti sapere sull'acne Perché usiamo formule multifunzione