Primi passi con i retinoidi

La versione originale di questo articolo è stata revisionata dal dott. Corey L. Hartman, dermatologo

 

I retinoidi sono il fiore all'occhiello della cura della pelle, e per una buona ragione: aiutano a migliorare i segni dell'invecchiamento, le imperfezioni, i pori ostruiti e la comparsa di macchie scure post-acneiche. Per sfruttare al meglio i benefici dei retinoidi, è importante capire come usarli in modo sicuro ed efficace.

Cosa aspettarti:
Cosa sono i retinoidi?
Come funzionano i retinoidi?
Quali sono i benefici dei retinoidi?
I retinoidi fanno bene alla pelle?
Quando dovresti iniziare ad usare i retinoidi?
Come usare i retinoidi; Tipi di retinoidi; Si possono usare i retinoidi con altri attivi?
Consigli e suggerimenti sui retinoidi

Retinolo

Cosa sono i retinoidi?

I retinoidi sono derivati della vitamina A, un antiossidante e nutriente necessario per avere una pelle sana. Infatti, oltre 70 anni di studi hanno dimostrato i benefici della vitamina A, in grado di migliorare la salute e l'aspetto della pelle. In più, nuovi studi stanno scoprendo sempre nuovi benefici.

Considera il termine “retinoide” come un termine ombrello usato per intendere tutto ciò che è vitamina A, compresi il retinolo e la retinaldeide.

In sostanza, i retinoidi sono ingredienti che comunicano con le cellule per stimolarne il rinnovo e quindi fare in modo che siano più giovane e sane. Questo meccanismo è importante perché quando invecchiamo il rinnovo cellulare rallenta, portando alla comparsa dei segni dell'invecchiamento.

Comunque, non tutti i retinoidi sono uguali per potenza e concentrazione. Vedi, la pelle può essere un po' esigente: affinchè la pelle “accetti” un retinoide come suo "partner di lavoro", deve passare attraverso un processo di conversione enzimatica e scomporsi in acido retinoico. Ad esempio, il palmitato di retinile richiede tre passaggi di conversione per diventare acido retinoico, il retinolo ne richiede due e la retinaldeide uno. In generale, meno passaggi di conversione richiede il retinoide, maggiore sarà la sua potenza.

I retinoidi sono conosciuti per la loro efficacia ma anche per il loro colore naturalmente giallastro. Ma niente paura! La vitamina A è un ingrediente naturalmente colorato.

Come funzionano i retinoidi?

I retinoidi interagiscono direttamente con le cellule della pelle attraverso azioni complesse. Dopo che si convertono in acido retinoico, questi retinoidi danno alla pelle delle istruzioni complesse per uno specifico obiettivo. Alcuni di questi obiettivi consistono nello stimolare il rinnovo cellulare per produrre cellule più giovani e altri componenti che conferiscono alla pelle un aspetto più uniforme e levigato. I retinoidi agiscono anche come antiossidanti, proteggendo la pelle dai danni ambientali come i raggi UV e l'inquinamento.

Quali sono i benefici di utilizzare i retinoidi?

I retinoidi sono spesso conosciuti per le loro proprietà anti-age, ma questo gruppo di ingredienti ha tanti altri benefici per la pelle. Anche se la loro struttura molecolare cambia, così come cambia il modo in cui interagiscono con la pelle, la maggior parte dei retinoidi è nota per:

  • Ridurre l’aspetto di linee sottili e rughe.
  • Migliorare visibilmente la grana della pelle, stimolando le sostanze che la mantengono giovane e compatta.
  • Ridurre la comparsa di brufoli e punti neri, rendendosi particolarmente adatti anche alle pelli acneiche. Alcuni retinoidi aiutano anche a prevenire l'ostruzione dei pori, in quanto possono persino contribuire a bilanciare la produzione di sebo.
  • Contrastare l'aspetto dei pori dilatati.
  • Agire sull'irregolarità della grana della pelle e sulle macchie scure dovute ai danni del sole, all'invecchiamento e all'acne.
  • Proteggere la pelle dai danni causati dagli agenti esterni. Se non attenzionati, questi danni possono contribuire alla comparsa di macchie, rughe, pelle spenta e incarnato non uniforme.
Retinoidi

I retinoidi fanno bene alla pelle?

I retinoidi sono uno dei gruppi di ingredienti cosmetici più studiati, con una lunga storia di sicurezza ed efficacia. Il dottor Corey L. Hartman, dermatologo certificato, aggiunge: “Il tazarotene è probabilmente uno dei migliori e più efficaci, in particolare per le persone con pelle iperpigmentata”.

Sebbene i retinoidi siano sicuri, si raccomanda di non utilizzarli (in particolare la tretinoina) in gravidanza o durante l'allattamento, perché l'uso eccessivo di retinoidi può essere dannoso in questo periodo. Inoltre, il Dr. Hartman ha spiegato: “Non ci sono prove a sostegno di ciò quando si parla di retinoidi topici. Ciò deriva da studi estrapolati sull'isotretinoina orale e dagli studi sul tazarotene, quando fu approvato per la psoriasi e utilizzato su ampie superfici di pelle con una barriera cutanea compromessa”. Tuttavia, le indicazioni generali sono di evitarlo durante la gravidanza.

La maggior parte delle persone esperte in skincare non ha problemi a inserire nella propria routine un retinoide adatto al proprio tipo di pelle e alle sue problematiche. Tuttavia, in quanto principi attivi pesanti, i retinoidi possono provocare effetti collaterali, tra cui:

  • Arrossamenti sulle pelli chiare e scure o segni violacei nelle pelli scure dove è stato applicato il retinoide.
  • Secchezza o desquamazione.
  • Sensibilità, prurito e sensazione di pelle che tira.
  • Sensazione di calore simile a una scottatura, con o senza arrossamento.

Se noti uno di questi effetti hai diverse opzioni.

1. Ridurre il numero di volte in cui si applica il prodotto a base di retinoidi, ad esempio invece di una volta al giorno, provare tre volte alla settimana.
2. Sperimenta l'uso di un retinoide più leggero o meno concentrato e vedi come risponde la tua pelle, se pensi che il problema sia la concentrazione del prodotto retinoide. Ricorda che alcuni retinoidi sono ancora efficaci a basse concentrazioni, quindi non devi preoccuparti di non ottenere gli stessi risultati.
3. Prova il metodo “sandwich”, che consiste nell'applicare un retinoide tra due strati di siero o crema idratante e lenitiva.

Quando dovresti iniziare ad usare i retinoidi?

Si consiglia di iniziare a usare i retinoidi come ingrediente anti-age già a partire dai vent'anni, quando il naturale processo di rinnovo cellulare della pelle e la sua capacità di produrre sostanze in grado di renderla tonica e compatta, comincia a rallentare. L'uso di retinoidi prima dei vent'anni per ottenere benefici anti-age ha poco senso, poiché prima di questo periodo la pelle è ancora in grado di mantenersi sana e giovane.

Eccezione: gli adolescenti dovrebbero prendere in considerazione i retinoidi per migliorare la pelle a tendenza acneica. È meglio, in questo caso, consultare un dermatologo per ottenere una prescrizione o per valutare le opzioni di retinoidi da banco, se si verificano sfoghi cutanei persistenti durante l'adolescenza.

Come utilizzare i retinoidi

Si consiglia di inserire i retinoidi nella routine serale perché, a meno che non si sia molto diligenti nell'uso quotidiano della protezione solare, questi possono aumentare la sensibilità della pelle ai raggi UV. Per prima cosa, procedi alla detersione, applica il tonico e poi un esfoliante senza risciacquo. Segui poi con il resto del trattamento in ordine di consistenza, dal più leggero al più denso, compreso il prodotto a base di retinoidi. Infine, concludi la tua routine con una crema protettrice della barriera cutanea per la sera o con una crema con SPF se usi il retinoide di giorno.

Quando si inseriscono per la prima volta i retinoidi nella propria skincare routine, inizia ad usarli 2-3 volte alla settimana. Quando la pelle si sarà abituata, aumentane l'uso a una o due volte al giorno, in base alla tolleranza della pelle. Fai anche attenzione alla confezione. I retinoidi sono antiossidanti e quindi molto sensibili alla luce e all'aria. Quindi, la formula deve essere contenuta in contenitori ermetici e opachi affinchè rimanga sicura ed efficace. Evita assolutamente i retinoidi in barattolo di vetro!

Tipi di retinoidi

Molti retinoidi sono contenuti nei prodotti da banco (OTC) per la skincare e nelle creme, lozioni e gel soggetti a prescrizione medica. Come abbiamo accennato prima, l'azione dei retinoidi varia a seconda della loro struttura, della loro concentrazione e del processo di conversione.

Quindi, vediamo quali sono i retinoidi più usati.

Retinaldeide

Retinaldeide, anche conosciuta come Retinal, è una delle forme più utilizzate ed efficaci di retinoidi. Richiede solo un passaggio di conversione per agire sulla pelle. Questo vuol dire che è più potente e più rapida nell'azione rispetto al retinolo. Studi scientifici hanno dimostrato che la sua potente efficacia non la rende meno tollerabile del retinolo, grazie agli innovativi approcci nella formulazione, come l'incapsulamento.

L'incapsulamento consiste nell'inglobare gli attivi degli ingredienti all'interno di altri ingredienti, più tollerabili, in grado di mantenere invariata la struttura del nucleo, stabilizzarla e farla agire direttamente sulle esigenze della pelle.

Inoltre, la retinaldeide è un vero e proprio ingrediente anti-età perché riduce la lassità cutanea (rughe e linee sottili) ed è particolarmente indicata per prevenire pori ostruiti, regolare la produzione di sebo e migliorare l'aspetto della pelle a tendenza acneica. Lo fa in parte grazie alla capacità di contrastare le cause alla base delle imperfezioni.

La retinaldeide è perfetta se non si è soddisfatti dei risultati ottenuti con prodotti a base di retinolo. Noi consigliamo la retinaldeide per chi ha la pelle matura e con imperfezioni allo stesso tempo.

Questo potente retinoide è sicuro per la pelle ed è generalmente venduto in commercio in concentrazioni comprese tra lo 0.05% e lo 0.1%.

Tretinoina

La tretinoina, la regina dei retinoidi. La tretinoina è la versione sintetica dell'acido retinoico, ovvero non richiede alcun passaggio di conversione per agire sulla pelle. A volte viene anche chiamato acido retinoico all-trans.

A causa della sua potenza, è disponibile solo su prescrizione medica. È il retinoide che offre i maggiori benefici anti-age e anti-acne. Non solo aiuta a ridurre l'aspetto delle linee sottili e delle rughe, nonché delle macchie scure e dell'iperpigmentazione, ma aiuta anche a promuovere la compattezza, a migliorare la grana della pelle, a schiarire e, ovviamente, a trattare l'acne. È il retinoide da prescrizione ideale per chi ha la pelle particolarmente problematica con acne e segni dell'età ostinati o pelle danneggiata dal sole.

La tretinoina è uno dei prodotti più studiati! Ma a causa della sua potenza, può essere sensibilizzante e creare irritazioni. Per evitare questo problema, assicuratevi di utilizzare una skincare delicata e priva di profumi che includa un tonico nutriente, un siero lenitivo, una crema con SPF insieme alla tretinoina.

Adapalene

L'adapalene è un retinoide sintetico che non si converte in acido retinoico perché non ne ha bisogno! Lavora direttamente sulla pelle, dando direttamente comandi alle cellule una volta applicato topicamente per far sì che agisca in modo più efficace e che non crei imperfezioni. È considerato da molti il miglior retinoide per combattere l'acne, la pelle grassa, i pori dilatati e i punti neri.

L'adapalene è noto per diversi motivi. In primis, in molti Paesi si può trovare sia come gel da banco allo 0,1% da banco, sia in dosaggi più elevati (come lo 0,3%) e in diversi formati di prodotto su prescrizione medica. In secondo luogo, anche se l'adapalene è un retinoide potente che funziona senza conversione, è stato dimostrato essere maggiormente tollerato rispetto alla tretinoina (acido retinoico).

Oleyl adapalenate

Oleyl adapalenate (ovvero, l'Adapinoide®) è un retinoide sintetico di terza generazione. È un precursore dell'adapalene, un retinoide unico che agisce sulla pelle in modo diverso dai retinoidi tradizionali. L'oleil adapalenato non ha bisogno di convertirsi in acido retinoico affinchè possa agire sulla pelle. Invece, si converte in adapalene, con cui la pelle può lavorare direttamente.

Quando viene applicato sulla pelle, questo retinoide aiuta a promuovere una grana della pelle e una consistenza più uniforme e compatta grazie alla sua capacità di prevenire la formazione di imperfezioni e controllare la produzione di sebo, che a sua volta minimizza l'aspetto dei pori. Come molti altri retinoidi, l'oleyl adapalenate ha anche un'azione anti-age che mira a migliorare la grana della pelle, la compattezza e la lassità cutanea. L'oleyl adapalenate è un ottimo retinoide per chi ha problemi di pelle più ostinati, pelle grassa o punti neri.

Concentrazioni comprese tra lo 0.1% e lo 0.5% sono consigliate per prodotti skincare senza risciacquo.

Una curiosità: Non essendo una forma di retinolo, non ha il tipico colore giallastro! Appare invece di colore bianco-sporco.

Hydroxypinacolone retinoate

Hydroxypinacolone Retinoate (altresì detto Granactive Retinoid e HPR) è un altro retinoide unico. Differisce dagli altri derivati della vitamina A in quanto non si tratta di una forma di retinolo ma dell'acido retinoico stesso! Ciò significa che il processo di conversione viene interrotto e richiede un solo passaggio. Questo retinoide è relativamente nuovo e più stabile rispetto agli altri derivati della vitamina A.

HPR ha sia una funzione anti-age sia anti-imperfezioni. È particolarmente indicato come rimedio per la pelle matura che presenta danni dovuti all'esposizione solare come incarnato spento, macchie scure, pelle ruvida e ispessita, rughe e linee sottili.

Questo ingrediente è una buona alternativa per chi trova l'acido retinoico (tretinoina) troppo aggressiva. Grazie alla sua struttura, può agire sulla pelle già a concentrazioni dello 0,02%.

Retinyl propionate

Retinyl propionate è una forma sintetica di vitamina A. Si ottiene dalla combinazione di retinolo e acido propionico, un acido grasso. Sebbene richieda tre conversioni per diventare acido retinoico, la sua particolare struttura gli consente di avere un'efficacia più duratura sulla pelle, rendendolo delicato e molto efficace.

Conserva la maggior parte dei benefici del retinolo quando viene applicato sulla pelle, tra cui la riduzione dell'aspetto di linee sottili e rughe, nonché delle macchie scure e la capacità di contrastare i segni dei danni legati all'esposizione al sole.

Questa forma di retinolo è un'ottima scelta per le pelli sensibili che cercano un'alternativa al retinolo o alla retinaldeide ma che vogliono prevenire alcune problematiche della pelle o agire sui primi segni. Viene solitamente utilizzata nelle formule in concentrazioni comprese tra lo 0,1% e lo 0,4%.

Retinyl palmitate

Il retinyl palmitate è un retinoide più delicato (richiede tre fasi di conversione per diventare acido retinoico) che agisce a un ritmo più lento rispetto al retinolo e alla retinaldeide. Si ottiene dalla combinazione di retinolo e acido palmitico, un acido grasso.

È comunemente usato come ingrediente anti-età e antiossidante. È un buon retinoide se si ha la pelle secca e sensibile o se si riscontrano i primi segni dell'invecchiamento. Le ricerche hanno dimostrato che questo ingrediente è sicuro sulla pelle e viene comunemente utilizzato nei prodotti a livelli di concentrazione compresi tra lo 0,1% e lo 0,5%.

Curiosità: è la forma di vitamina A che la pelle immagazzina naturalmente per aiutarla a proteggersi.

Retinoidi da prescrizione vs retinoidi da banco

I retinoidi sono disponibili sia come prodotti da prescrizione, sia da banco per la cura della pelle. La differenza fondamentale tra i retinoidi accessibili al banco e quelli disponibili solo dietro prescrizione medica è la loro potenza.

In generale, i retinoidi più potenti sono disponibili solo su prescrizione medica, come la tretinoina e i prodotti a base di adapalene più potenti come il tazarotene, mentre i retinoidi più leggeri, come la retinaldeide e il retinolo, sono disponibili al banco.

I retinoidi topici prescrivibili tendono ad agire più rapidamente, semplicemente perché non devono impiegare tempo per convertirsi in acido retinoico. Tuttavia, questo non significa che i retinoidi da banco non siano efficaci!

Oltre ai retinoidi topici su prescrizione, esistono anche retinoidi orali su prescrizione, come l'isotretinoina (ex Accutane®) che aiuta nei casi di acne grave. I retinoidi orali sono più potenti di quelli topici e vengono prescritti solo in casi avanzati di patologie cutanee, come l'acne cistica o nodulare o i casi di acne che non hanno risposto bene ad altri rimedi.

È possibile utilizzare i retinoidi con altri ingredienti attivi?

Si, puoi usare i retinoidi con altri ingredienti attivi. L'idea che non sia possibile è basata su informazioni errate e studi datati. Tuttavia, è fondamentale monitorare la risposta della pelle quando si introducono nuovi principi attivi. L'uso di retinoidi ed esfolianti chimici, come i BHA (beta idrossiacidi, alias acido salicilico) e gli AHA (alfa idrossiacidi), nella stessa routine o a sere alterne, può migliorare visibilmente i risultati. Molti pensano che la combinazione di questi due elementi possa esfoliare eccessivamente la pelle, ma è un mito che i retinoidi esfoliano la pelle; semplicemente favoriscono il normale rinnovo cellulare.

Includere la vitamina C e i retinoidi nella stessa routine non è qualcosa da evitare, ma un modo per proteggersi dai danni ambientali. Entrambi gli ingredienti sono antiossidanti e agiscono per respingere gli agenti esterni, come l'inquinamento e i raggi UV, che possono causare danni alla pelle dovuti all'invecchiamento.

Veniamo ora alla questione dell'uso combianto di niacinamide e retinoidi. La niacinamide è un ingrediente che rafforza la barriera cutanea e aiuta a lenire la pelle. L'uso della niacinamide in una routine con retinoidi può aiutare la pelle a tollerare meglio i retinoidi stessi, evitando la sensibilità che alcune persone possono riscontrare quando li usano. Sia i retinoidi che la niacinamide hanno anche proprietà anti-age, oltre al potere di riequilibrare la produzione di sebo e ridurre l'aspetto dei pori. L'uso combinato di questi due prodotti consente di potenziarli reciprocamente in modo da non danneggiare la pelle.

Consigli e suggerimenti sui retinoidi

I retinoidi funzionano al meglio se inseriti all'interno di una routine che privilegia l'uso di una protezione dal sole e che è ricca di antiossidanti e di ingredienti che rimpolpano la pelle, come ceramidi e acido ialuronico. Le buone abitudini per proteggersi dal sole includono l'uso di un SPF 30+ ad ampio spettro e la riapplicazione ogni due ore quando si è esposti ai raggi UV. Si consiglia inoltre di indossare cappelli a tesa larga, occhiali da sole, camicie a maniche lunghe e pantaloni lunghi con un fattore di protezione UPF (ultraviolet protection factor).

Infine, è importante ricordare che la cura della pelle richiede un approccio "cocktail" per ottenere risultati visibili e una salute ottimale della pelle. I retinoidi sono un ingrediente importante per questo approccio essenziale, se usati in modo sicuro e responsabile.

Riferimenti per queste informazioni:

American Journal of Clinical Dermatology, Gennaio 2022, pagine 69-81 European Handbook of Dermatological Treatments, Ottobre 2023, pagine 1,741-1,761 Nutrients, Luglio 2022, pagine 1-12 Advances in Dermatology and Allergology, Agosto 2019, pagine 392-397 British Journal of Dermatology, Ottobre 2023, pagine i17-i23 Dermatology and Therapy, Giugno 2017, pagine 293-304 The Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology, Settembre 2021, pagine 33-40 Pharmaceuticals, Agosto 2020, pagine 1-22 Photochemistry and Photobiology, Novembre 2023, ePublication Journal of Cutaneous Medicine and Surgery, Gennaio 2022, pagine 71-78 U.S. Food and Drug Administration, Webpage, visitato a Marzo 2024 Therapeutics and Clinical Risk Management, Agosto 2007, pagine 621-624 The Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology, Novembre 2011, pagine 22-29 Journal of the German Society of Dermatology, Dicembre 2008, pagine 1023-1031 Drug Design, Development and Therapy, Agosto 2023, pagine 2573-2591 Journal of the American Academy of Dermatology, Marzo 2022, pagine S27-S37 Journal of the American Academy of Dermatology, Settembre 2022, pagina AB16 International Journal of Toxicology, 1987, pagine 279-320 Canadian Family Physician, Giugno 2011, pagine 665-667.

Newsletter

Vuoi scoprire altre curiosità, consigli sulla skincare e offerte esclusive?

Iscriviti alla nostra newsletter e unisciti al mondo di Paula’s Choice. I tuoi vantaggi:
+ Regalo di benvenuto*
+ Offerte esclusive*
+ Consigli sulla skincare
+ Regalo di compleanno

E-mail*:


*Valido solo per i nuovi iscritti. Valido per ordini superiori a 25 €

Servizio clienti

Hai bisogno di aiuto per trovare il prodotto giusto per la tua pelle? Il nostro team di assistenza clienti è composto da esperti di prodotti per la cura della pelle e può guidarti verso la migliore pelle della tua vita.

Iscriviti alla nostra newsletter e diventa un membro di Paula's Choice. Scopri di più sulle migliori tecniche e sui migliori prodotti skincare per scegliere ciò che è più adatto a te. Riceverai anche offerte e regali esclusivi.